ECM Lab
BLOG
Ipercolesterolemia e rischio cardiovascolare
Il colesterolo, le lipoproteine e il rischio cardiovascolare Il colesterolo è una sostanza lipidica necessaria al corretto funzionamento dell’organismo. Partecipa alla sintesi di alcuni ormoni, alla sintesi della vitamina D e è inoltre... LEGGI TUTTO
La Telemedicina in Farmacia
Telemedicina: farmacia sempre più coinvolta nella trasformazione del SSN I cambiamenti della dinamica demografica in atto, con il conseguente cambiamento dei bisogni di salute della popolazione, rendono necessario una riorganizzazione strutturale e organizzativa... LEGGI TUTTO
Occhio secco: eziologia e fattori di rischio
Occhio secco: che tipo di disturbo è? Il disturbo dell’occhio secco (in inglese dry eye disease, DED), è una condizione multifattoriale comune della superficie oculare caratterizzata da disidratazione a carico della congiuntiva e... LEGGI TUTTO
Attività fisica e salute: evidenze scientifiche e ruolo del Farmacista
Attività fisica, sedentarietà e qualità di vita È ormai risaputo che l’attività fisica costituisca un fattore benefico per la salute. Nonostante questo, è sempre più evidente come la sedentarietà stia diventando un problema... LEGGI TUTTO
BPCO: broncopneumopatia cronica ostruttiva. Fattori di rischio e trattamento
Cos’è la BPCO? La sintomatologia è caratterizzata da tosse produttiva e dispnea. I segni più comuni comprendono riduzione del murmure vescicolare, prolungata fase espiratoria della respirazione e respiro sibilante. Le forme gravi possono... LEGGI TUTTO
Sindrome metabolica: il Ruolo del Farmacista
Che cos’è la sindrome metabolica? La sindrome metabolica (SM) è una condizione clinica associata ad almeno tre dei seguenti fattori di rischio metabolico: eccesso di adiposità viscerale (obesità addominale); resistenza all’insulina; iperglicemia; ipertensione;... LEGGI TUTTO
Probiotici e prebiotici: quali evidenze scientifiche?
Microbiota e probiotici Si sente parlare molto spesso di integratori contenenti probiotici, prebiotici e/o fermenti lattici. Sono descritti come sostanze utili per garantire l’equilibrio intestinale e mantenere un buono stato di salute della... LEGGI TUTTO
Politerapia nel paziente anziano: quali rischi?
Invecchiamento e patologie croniche Gli anziani rappresentano la frazione di popolazione che a livello globale ha subito il maggior tasso di crescita negli ultimi decenni. Se agli inizi del ‘900 un individuo su... LEGGI TUTTO