Programma del Corso ECM Professione Farmacia 2023

Il Percorso Formativo Professione Farmacia è un corso di Formazione a Distanza (FAD), che permette l’acquisizione di 40 crediti ECM. È articolato in 12 lezioni monografiche che trattano argomenti specifici di interesse per il farmacista, pubblicate in formato PDF durante il primo semestre del 2023 sulla piattaforma dedicata, con la possibilità di essere scaricate e stampate anche per la visione offline.
I questionari didattici abbinati alle lezioni resteranno attivi fino al 31 Dicembre 2023.

251. La telemedicina in Farmacia (Dr. Luca Sancricca)

252. La Vitamina D  (Dr. Luca Pasina)

253. Le conseguenze psicologiche post pandemia da Covid-19 (Dr.ssa Deborah Manfredi)

254. Intolleranze alimentari: eziologia, classificazione, diagnosi, analisi in Farmacia (Dr.ssa Chiara Elli)

255. Il ruolo della Medicina integrata in oncologia (Prof. Massimiliano Berretta)

256. Gli anticoagulanti ad azione diretta: considerazioni di farmacologia clinica (Prof. Nicola Ferri)

257. Il farmaco vegetale (Prof. Marco Biagi) 

258. La pressione normale-alta : quando e come trattarla? (Prof. Alberto Mazza)

259. Gli eventi avversi preferiscono le donne  (Prof.ssa Silvia De Francia)

260. Interazione tra piante e farmaci (Prof.ssa Monica Montopoli)

261. La Vitamina C (Prof.ssa Monica Montopoli)

262. La patologia tendinea e opzioni terapeutiche (Prof. Antonio Frizziero) 

GUARDA E SCARICA IL PIANO FORMATIVO 2023


Conosci i Docenti del Corso


Razionale scientifico del percorso formativo ECM

A fronte della centralità della farmacia nel fornire servizi e supporto concreto alla sanità del territorio, sommato allo sviluppo della ricerca scientifica in campo medico/farmacologico e di nuovi farmaci, l’aggiornamento professionale del farmacista diventa prioritario, sia per soddisfare la necessità di una crescente formazione professionale, sia per permettere un aggiornato e innovativo trasferimento di informazioni scientifiche ai pazienti.

Il farmacista può infatti esercitare un ruolo importante nel promuovere l’appropriatezza prescrittiva, nel migliorare l’aderenza alla terapia dei pazienti e nel suggerire il corretto stile di vita, che spesso accompagnano le terapie farmacologiche perseguendo la terapia personalizzata.

Alla luce di questo risulta fondamentale un costante aggiornamento sulle evidenze scientifiche ed in particolare sui benefici e sui rischi dei nuovi trattamenti disponibili, sulle corrette modalità di assunzione dei farmaci ed integratori spesso definiti come nutraceutici, sulle condizioni di reale appropriatezza d’uso, sui possibili effetti indesiderati e sulle potenziali
interazioni.


Obiettivi del Programma ECM

L’attività formativa si propone l’obiettivo di educare il farmacista ad un utilizzo razionale ed appropriato dei farmaci attraverso informazioni che riflettono in modo accurato le conoscenze disponibili in letteratura.
Ciascuna monografia è articolata secondo il seguente schema:

  • definizione dell’argomento trattato
  • aspetti epidemiologici
  • caratteristiche clinico-diagnostiche
  • trattamenti farmacologici disponibili
  • ruolo del farmacista

 Professione Farmacia 2022

242. Il trattamento farmacologico domiciliare del Covid-19 (Dr. Luca Pasina)

243. Tamponi per il covid-19: quali differenze? (Dr.ssa Silvana Urru)

244. I vaccini covid-19 attualmente disponibili: efficacia e sicurezza (Dr. Luca Pasina)

245. Ipercolesterolemia e target terapeutici (Dr.ssa Chiara Elli)

246. Attività fisica e outcomes clinici (Dr. Alessio Novella)

247. Occhio secco, colliri e lacrime artificiali (Dr.ssa Valentina Isgrò)

248. Onicomicosi (Dr. G. Polimeni con revisione Dr. Luca Pasina) 

249. Le verruche (Dr. G. Polimeni con revisione Dr. Luca Pasina) 

          250. Farmaci e favismo (Dr.ssa Valentina Isgrò)