Negli ultimi anni, l’interesse per i prodotti naturali e le terapie complementari è cresciuto in modo significativo, portando la fitoterapia e la nutraceutica al centro della consulenza farmacologica. Questo pacchetto offre un approfondimento sui principali rimedi di origine vegetale, sugli integratori a scopo salutistico ed estetico, e sulle interazioni con i farmaci convenzionali. L’obiettivo è fornire al farmacista strumenti aggiornati e basati sull’evidenza per orientare il paziente verso un uso consapevole e sicuro di queste soluzioni, sempre più richieste nella pratica quotidiana.
Struttura del Percorso Tematico
Il percorso comprende sei lezioni in formato PDF sempre disponibili, dedicate alla fitoterapia e alle sue applicazioni pratiche. Ogni modulo offre al farmacista strumenti aggiornati per un consiglio professionale consapevole e personalizzato:
-
Le piante adattogene
Approfondimento sulle principali piante adattogene e sul loro impiego per sostenere l’organismo nelle situazioni di stress fisico e mentale. -
Cronofarmacologia
Analisi del rapporto tra tempi biologici e assunzione dei farmaci, con focus sugli effetti della tempistica terapeutica. -
Gli integratori con finalità cosmetiche: i nutricosmetici
Un quadro sulle sostanze naturali utilizzate per migliorare la salute e l’aspetto di pelle, capelli e unghie, e sul ruolo del farmacista nel consiglio mirato. -
Interazione tra piante e farmaci
Le principali interazioni note tra principi attivi vegetali e farmaci di sintesi, per garantire sicurezza ed efficacia terapeutica. -
Il farmaco vegetale
Panoramica sui medicinali a base vegetale: definizione, caratteristiche e normativa di riferimento. -
Piante medicinali e stomaco
Approfondimento sui rimedi fitoterapici più utilizzati per disturbi gastrici e digestivi, con indicazioni su efficacia e sicurezza.