Professione Farmacia
Professionefarmacia.it si avvale di un team di docenti altamente qualificati, con anni di esperienza nel settore farmaceutico.
Ogni docente è un punto di riferimento, scelto per la capacità di trasmettere conoscenze in modo chiaro, pratico e coinvolgente. Perché per noi, la qualità della formazione è tutto.

Prof.ssa Monica Montopoli
Professore Associato di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, Scuola di Medicina, Università di Padova.
- Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Università di Padova, 2003)
- Dottorato di ricerca in Farmacologia Molecolare e Cellulare (Università di Padova, 2007)
- Master di II livello in Salute e Medicina di Genere (Università di Firenze, 2023)
Ha pubblicato oltre 85 articoli peer-reviewed e più di 200 abstract presentati a conferenze nazionali e internazionali.
È membro delle seguenti società scientifiche:
- Società Italiana di Farmacologia (SIF)
- Società Italiana di Fitoterapia (SiFIT)
- Società Italiana di Tossicologia (SITOX)

Prof. Marco Biagi
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Dottorato in Scienze Farmaceutiche presso l’Università di Siena.
Attualmente è docente e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del farmaco dell’Università di Parma. È cultore della materia in farmacologia e contrattista anche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia.
È Direttore del Master di II livello in Fitoterapia Applicata all’Università di Siena e docente nei corsi post-laurea in fitoterapia e nutraceutica presso le università di Padova, Milano e Piemonte Orientale.
Ricopre il ruolo di Segretario della Società Italiana di Fitoterapia ed è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Formulatori in Nutraceutica

Prof.ssa Alessandra Semenzato
Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università di Padova (1984) e specializzazione in Scienze e Tecnologie Cosmetiche presso l’Università di Ferrara (1986).
Ricercatrice presso la Scuola di Farmacia, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Padova dal 1989. Professore aggregato di Chimica dei Prodotti Cosmetici dal 2006.
Docente presso la Scuola di Dermatologia e Venereologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Padova, dal 2004.
Delegata del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per il programma internazionale European Fragrance and Cosmetic Master (EFCM), organizzato in collaborazione con l’Università di Padova, l’Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines e l’ISIPCA (Francia), dal 2000.
Fondatrice di UNIR&D SPIN OFF dell’Università di Padova (2012) e Direttrice Scientifica dal 2013.
Sito web: www.unired.it

Dott. Luca Pasina
Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università di Pavia.
Dal 2003 è ricercatore presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, dove si occupa principalmente di farmaco-epidemiologia clinica. I suoi progetti mirano a valutare e migliorare l’appropriatezza prescrittiva.
Le sue principali aree di ricerca includono:
- Valutazione del rischio di eventi avversi legati a interazioni tra farmaci e all’uso di farmaci ad alto rischio negli anziani
- Studio del rischio di deficit cognitivo e funzionale associato all’uso di farmaci con effetti anticolinergici sul sistema nervoso centrale
- Sviluppo di sistemi informatici per supportare i professionisti sanitari durante la prescrizione, con alert focalizzati sulla sicurezza delle prescrizioni

Prof. Nicola Ferri
Dottore in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, “Magna cum Laude” (Università degli Studi di Milano, 1996).
Specializzato in Farmacologia Sperimentale (1998) e dottore di ricerca in Tossicologia dell’Ambiente e dell’Alimentazione (2003).
Ha svolto attività di ricerca presso l’Università di Washington, Seattle (USA) dal 1999 al 2003, nel laboratorio diretto dal Dott. Russell Ross e Elaine W. Raines.
Attualmente è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, coordinatore del Corso di Dottorato in Farmacologia e membro del direttivo della Società Italiana dello Studio dell’Aterosclerosi (SISA), sezione Triveneto.
Ha pubblicato oltre 160 lavori su riviste internazionali peer-reviewed, con un H-index di 36 e più di 4.800 citazioni

Prof.ssa Sara Oberto
Medico Chirurgo specializzato in Chirurgia Vascolare, con molta esperienza nella cura delle vene (flebologia) e dei linfonodi (linfologia). Dopo aver lavorato per anni all’Ospedale Multimedica, oggi lavora presso l’Istituto Flebologico Italiano e alla Clinica Linfologica di Padova, dove è responsabile della diagnosi e del trattamento del linfedema.
Si occupa sia di visite ambulatoriali che di interventi chirurgici in ambito flebo-linfologico. Partecipa anche ad attività scientifiche della Società Italiana di Flebologia.
È relatrice e docente in corsi e congressi nazionali e ha pubblicato articoli su riviste scientifiche internazionali.

Prof.ssa Elisa Fornaro
Medico Chirurgo specializzato in Pediatria e Neonatologia, con oltre 20 anni di esperienza in ospedali e ambulatori del Veneto. Si prende cura dei neonati, sia sani che con problemi di salute, con particolare attenzione al sostegno dei genitori, alla salute nei primi mesi di vita e all’educazione sanitaria.
Ha un dottorato in Medicina dello Sviluppo e una specializzazione in psicoterapia analitica e transazionale. Insegna in scuole di osteopatia, partecipa come relatrice a eventi scientifici e ha pubblicato articoli su riviste internazionali.
Oltre all’attività clinica, si dedica alla divulgazione scientifica attraverso progetti educativi rivolti a famiglie, scuole e associazioni.

Prof Danilo Carloni
Farmacista esperto in medicina integrata, con una lunga esperienza in fitoterapia, omeopatia e floriterapia. Si è laureato in Farmacia e in Scienze e Tecniche Erboristiche all’Università di Urbino. Ha ottenuto un Master in Fitoterapia e il diploma di farmacista esperto in omeopatia.
Insegna in corsi universitari e scuole di formazione in medicina naturale e lavora come consulente per aziende del settore. Dal 1986 è titolare della Farmacia Manocchi Carloni di Senigallia, dove è anche responsabile dell’area di Medicina Integrata.
È autore di numerose pubblicazioni e si dedica con impegno alla divulgazione scientifica e alla formazione continua.

Prof.ssa Florencia Ceppa
Biologa con molti anni di esperienza nella ricerca e nella comunicazione scientifica, in particolare nei campi della salute e della nutrizione. Ha conseguito un dottorato in Scienze Biomediche all’Università di Torino e si è poi specializzata nella divulgazione medico-scientifica.
Ha lavorato con enti di ricerca pubblici e privati, occupandosi di microbiota, alimentazione, salute dell’intestino e benessere generale. Oggi lavora come freelance, offrendo consulenze scientifiche per progetti editoriali, educativi e formativi.
Il suo stile è rigoroso ma chiaro, con un approccio pratico e orientato alla clinica e alla prevenzione.

Prof Roberto Della Loggia
Chimico e professore emerito, già Preside della Facoltà di Farmacia dell’Università di Trieste. Ha insegnato Farmacognosia e Fitoterapia in molti corsi di laurea e master, sia in Italia che all’estero.
Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici e ha curato l’edizione italiana del noto manuale “Teedrogen” di Max Wichtl. Attualmente lavora come studioso senior all’Università di Trieste, è vicepresidente della Società Italiana di Fitoterapia e presidente onorario dell’Associazione Italiana di Fitoterapia e Farmacologia.
I suoi studi si concentrano sull’efficacia clinica delle piante medicinali tradizionali.