Menopausa fitoterapia
Menopausa fitoterapia
22/04/2025: Mei Team

La menopausa rappresenta una fase fisiologica della vita femminile, segnata dalla cessazione dell’attività follicolare ovarica e dalla scomparsa definitiva del ciclo mestruale.

Questo processo è naturale e inevitabile, ma comporta una serie di cambiamenti che possono influenzare profondamente la qualità della vita della donna.

Vampate di calore, sudorazioni notturne, insonnia, alterazioni dell’umore, secchezza vaginale, osteoporosi e aumentato rischio cardiovascolare sono solo alcuni dei disturbi più comuni che accompagnano questa transizione.

Le strategie per affrontare la menopausa sono molteplici.

Menopausa: accanto alla terapia ormonale sostitutiva (TOS), che resta una delle opzioni più utilizzate, negli ultimi anni si è affermata la #fitoterapia come alternativa naturale

Accanto alla terapia ormonale sostitutiva (TOS), che resta una delle opzioni più utilizzate, negli ultimi anni si è affermata la fitoterapia come alternativa naturale per il controllo dei sintomi.

Molte donne scelgono questo approccio per ridurre i disturbi tipici della menopausa senza dover ricorrere a trattamenti farmacologici più invasivi.

L’utilizzo di piante medicinali per il trattamento della menopausa si basa principalmente sulla presenza di composti naturali in grado di modulare l’equilibrio ormonale.

In particolare, i fitoestrogeni sono molecole vegetali con una struttura simile agli estrogeni umani, capaci di interagire con i recettori ormonali e attenuare i sintomi della carenza estrogenica.

I fitoestrogeni sono oggetto di crescente interesse scientifico, soprattutto per il loro ruolo nella prevenzione dell’osteoporosi e nella riduzione del rischio cardiovascolare, due aspetti critici della post-menopausa

Numerosi studi hanno dimostrato che l’integrazione con fitoestrogeni, in particolare quelli derivati dalla soia e dal trifoglio rosso, può contribuire a ridurre le vampate di calore e i disturbi vasomotori, oltre a favorire la protezione dell’osso e del metabolismo lipidico.

Queste piante sono oggetto di crescente interesse scientifico, soprattutto per il loro ruolo nella prevenzione dell’osteoporosi e nella riduzione del rischio cardiovascolare, due aspetti critici della post-menopausa.

Oltre ai fitoestrogeni, esistono piante medicinali che agiscono sulla menopausa attraverso meccanismi diversi. La cimicifuga racemosa, ad esempio, non contiene fitoestrogeni ma è efficace nel ridurre i sintomi vasomotori e migliorare il benessere emotivo.

Il suo fitocomplesso agisce sul sistema nervoso centrale, modulando i recettori della serotonina e degli oppioidi, con effetti benefici su ansia, umore e qualità del sonno.

Recenti studi hanno evidenziato che un composto del luppolo, l’8-prenilnaringenina, possiede un’elevata affinità per i recettori degli estrogeni, con effetti positivi sulla regolazione del ciclo sonno-veglia

Un’altra pianta di particolare interesse è il luppolo, noto per la sua azione sedativa e per il miglioramento della qualità del riposo notturno.

Recenti studi hanno evidenziato che un suo composto, l’8-prenilnaringenina, possiede un’elevata affinità per i recettori degli estrogeni, con effetti positivi sulla regolazione del ciclo sonno-veglia.

Un’altra pianta di particolare interesse è il luppolo, noto per la sua azione sedativa e per il miglioramento della qualità del riposo notturno.

Recenti studi hanno evidenziato che un suo composto, l’8-prenilnaringenina, possiede un’elevata affinità per i recettori degli estrogeni, con effetti positivi sulla regolazione del ciclo sonno-veglia.

Il nopal (Opuntia ficus indica) è invece una pianta conosciuta per il suo utilizzo in ambito metabolico, ma recenti ricerche ne hanno dimostrato anche un ruolo nella prevenzione dell’osteoporosi.

Ricco di calcio, magnesio e antiossidanti, il nopal sembra migliorare la densità minerale ossea e ridurre il rischio di perdita di massa ossea in menopausa.

Sebbene la fitoterapia rappresenti una valida alternativa per il controllo dei sintomi della menopausa, è fondamentale adottare un approccio consapevole e personalizzato.

La risposta ai fitoestrogeni e ad altri principi attivi vegetali varia da donna a donna e può essere influenzata da numerosi fattori, tra cui l’età, la storia clinica e la presenza di altre terapie farmacologiche.

Per il controllo dei sintomi della menopausa, è fondamentale adottare un approccio personalizzato. È fondamentale consultare il farmacista, che ha il ruolo di valutare le migliori opzioni terapeutiche

Per questo motivo, prima di assumere integratori fitoterapici, è essenziale consultare un professionista della salute, come il farmacista o il medico, che ha il ruolo di valutare le migliori opzioni terapeutiche e ridurre il rischio di interazioni o effetti collaterali.

In particolare, le donne con una storia di tumori ormono-sensibili dovrebbero prestare particolare attenzione all’uso di fitoestrogeni e affidarsi a un parere medico specializzato.

L’interesse scientifico verso la fitoterapia in menopausa è in continua espansione.

Numerosi studi che confermano l’efficacia di alcune piante nel migliorare la qualità della vita femminile durante questa delicata transizione.

Tuttavia, la ricerca deve proseguire per approfondire gli effetti a lungo termine di queste sostanze, individuare i dosaggi ottimali e valutare le possibili sinergie tra diverse piante per massimizzare i benefici terapeutici.

L’interesse scientifico verso la fitoterapia in menopausa è in continua espansione, con numerosi studi che confermano l’efficacia di alcune piante nel migliorare la qualità della vita

L’integrazione della fitoterapia con un corretto stile di vita, una dieta equilibrata e un’adeguata attività fisica può rappresentare una strategia vincente per affrontare la menopausa in modo naturale e consapevole.

Con il supporto di professionisti qualificati, le donne possono scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze, migliorando il proprio benessere senza rinunciare alla sicurezza.


Articolo tratto dalla lezione  “Menopausa: nuove acquisizioni in fitoterapia” del Dott. Danilo Carloni

Carrello
Torna in alto
Professione Farmacia
Privacy Overview

Questo sito utilizza i cookie per fornire la miglior esperienza utente possibile.

Le informazioni dei cookie sono salvate nel tuo browser e permettono di riconoscere quando torni nel sito ed aiutano il nostro team a capire quali pagine del sito sono più utili ed interessanti.

Puoi modificare tutte le impostazioni relativi ai tuoi cookie tramite la barra di navigazione presente in basso a sinistra.